Magazine Salute e Benessere

21/24 Luglio 2011, Rieti: Fiera Campionaria Internazionale del Peperoncino e Mostra Mercato Prodotti Tipici al Peperoncino.

Creato il 06 luglio 2011 da Alimentisani

203187_100002509111644_1773020_n.jpglogo3.pngRieti , cuore e centro d’Italia, ospiterà dal 21 al 24 luglio la manifestazione “Rieti Cuore Piccante”, con la Fiera campionaria internazionale del peperoncino e la Mostra mercato prodotti tipici al peperoncino
In quattro giorni la Città organizzerà una Fiera Campionaria con l’esposizione di circa 500 tipi di peperoncino provenienti dai cinque continenti, e contemporaneamente le bellissime piazze della Città vedranno l’allestimento di mostre fotografiche e di pittura e la realizzazione di dibattiti, concorsi gastronomici e spettacoli internazionali: tutto dedicato al tema del peperoncino.
L’Accademia Nazionale del Peperoncino ha collaborato alla progettazione dell’evento e l’Associazione Rieti Piccante ne cura l’organizzazione, alla quale danno il proprio contributo creativo e strutturale la Camera di Commercio, l’Associazione Commercianti, la Coldiretti.
Il progetto nasce dalla considerazione che il peperoncino viene ormai usato correntemente nella cucina di buona parte del territorio nazionale, ma quasi sempre in forma di frutto essiccato e tritato; ciò fa si che vadano perduti (nella forma in cui lo consumiamo) l’aroma, il sapore e la vitamina C che avrebbe se venisse consumato fresco, e rimane da apprezzarne solamente la caratteristica piccante.
Questo ha fatto si che in modo erroneo il peperoncino venga valutato spesso solo in base al grado di piccante che può esprimere.


Sono però sopravvenute negli ultimi anni delle novità che stanno modificando le nostre abitudini sociali e di conseguenza alimentari: l’attenzione che la cucina italiana sta prestando a nuovi dettagli , la rinnovata varietà di cibi introdotti nella nostra dieta, la contaminazione culturale ( e di conseguenza gastronomica) che vivono le nostre città e le città di tutti i paesi occidentali ad economia evoluta, ha fatto si che i nostri piatti siano stati arricchiti da esigenze di nuovi sapori, e che la cucina cosiddetta “fusion” abbia acquisito una dignità ed un mercato che non si immaginava potesse avere.
Il peperoncino in questo contesto ha guadagnato visibilità e fama, ed è stato reinserito o inserito ex-novo in alcuni piatti regionali .
Il consumo del peperoncino in Italia è conseguentemente aumentato negli ultimi anni.
Non proporzionalmente ne è aumentata la produzione.
A questo proposito dati dell’Istituto per il Commercio estero ci riservano interessanti sorprese: più del 70% del capsicum consumato annualmente in Italia viene importato dall’estero, soprattutto da Pakistan, India e Messico.
Da queste notizie sulla rinnovata spinta alla diffusione del peperoncino, dalle nuove esigenze delle cucine regionali, dalle implicazioni culturali e storiche e soprattutto dall’incredibile aumento del consumo nazionale è nata l’idea di dedicare al peperoncino una manifestazione importante di livello internazionale che ne studi tutti gli aspetti che contribuiscono alla diffusione di questo fenomeno e non solamente quelli legati alla gastronomia.
L’Accademia Nazionale del Peperoncino ha collaborato alla progettazione dell’evento e l’Associazione Rieti Piccante ne cura l’organizzazione, alla quale danno il proprio contributo creativo e strutturale la Camera di Commercio, l’Associazione Commercianti, la Coldiretti. Ci sarà anche un concorso di cucina purtroppo non vi posso dare altre informazioni su questo concorso perchè è riservato hai membri dell' associazione cuochi.
La Giuria sarà composta da 5 (cinque) , esperti del settore:
Gastronomo Gianfranco Vissani – Presidente
Gastronomo Alfonso Iaccarino – Vice Presidente
Dr. Alessandro Di Pietro – Conduttore programmi RAI
Dr. Giorgio Menna – Enogastronomo
Dr. Giuseppe Sportelli - Enogastronomo


Regolamento CONCORSO_GASTRONOMICO_NAZIONALE

Regolamento CONCORSO_nazionale_pizza_al_peperoncino

Fonte:

www.peperonciniamoci.it

www.apc.catanzaro.it

203187_100002509111644_1773020_n.jpg
logo3.png
Rieti , cuore e centro d’Italia, ospiterà dal 21 al 24 luglio la manifestazione “Rieti Cuore Piccante”, con la Fiera campionaria internazionale del peperoncino e la Mostra mercato prodotti tipici al peperoncino
In quattro giorni la Città organizzerà una Fiera Campionaria con l’esposizione di circa 500 tipi di peperoncino provenienti dai cinque continenti, e contemporaneamente le bellissime piazze della Città vedranno l’allestimento di mostre fotografiche e di pittura e la realizzazione di dibattiti, concorsi gastronomici e spettacoli internazionali: tutto dedicato al tema del peperoncino.
L’Accademia Nazionale del Peperoncino ha collaborato alla progettazione dell’evento e l’Associazione Rieti Piccante ne cura l’organizzazione, alla quale danno il proprio contributo creativo e strutturale la Camera di Commercio, l’Associazione Commercianti, la Coldiretti.
Il progetto nasce dalla considerazione che il peperoncino viene ormai usato correntemente nella cucina di buona parte del territorio nazionale, ma quasi sempre in forma di frutto essiccato e tritato; ciò fa si che vadano perduti (nella forma in cui lo consumiamo) l’aroma, il sapore e la vitamina C che avrebbe se venisse consumato fresco, e rimane da apprezzarne solamente la caratteristica piccante.
Questo ha fatto si che in modo erroneo il peperoncino venga valutato spesso solo in base al grado di piccante che può esprimere.


Sono però sopravvenute negli ultimi anni delle novità che stanno modificando le nostre abitudini sociali e di conseguenza alimentari: l’attenzione che la cucina italiana sta prestando a nuovi dettagli , la rinnovata varietà di cibi introdotti nella nostra dieta, la contaminazione culturale ( e di conseguenza gastronomica) che vivono le nostre città e le città di tutti i paesi occidentali ad economia evoluta, ha fatto si che i nostri piatti siano stati arricchiti da esigenze di nuovi sapori, e che la cucina cosiddetta “fusion” abbia acquisito una dignità ed un mercato che non si immaginava potesse avere.
Il peperoncino in questo contesto ha guadagnato visibilità e fama, ed è stato reinserito o inserito ex-novo in alcuni piatti regionali .
Il consumo del peperoncino in Italia è conseguentemente aumentato negli ultimi anni.
Non proporzionalmente ne è aumentata la produzione.
A questo proposito dati dell’Istituto per il Commercio estero ci riservano interessanti sorprese: più del 70% del capsicum consumato annualmente in Italia viene importato dall’estero, soprattutto da Pakistan, India e Messico.
Da queste notizie sulla rinnovata spinta alla diffusione del peperoncino, dalle nuove esigenze delle cucine regionali, dalle implicazioni culturali e storiche e soprattutto dall’incredibile aumento del consumo nazionale è nata l’idea di dedicare al peperoncino una manifestazione importante di livello internazionale che ne studi tutti gli aspetti che contribuiscono alla diffusione di questo fenomeno e non solamente quelli legati alla gastronomia.
L’Accademia Nazionale del Peperoncino ha collaborato alla progettazione dell’evento e l’Associazione Rieti Piccante ne cura l’organizzazione, alla quale danno il proprio contributo creativo e strutturale la Camera di Commercio, l’Associazione Commercianti, la Coldiretti. Ci sarà anche un concorso di cucina purtroppo non vi posso dare altre informazioni su questo concorso perchè è riservato hai membri dell' associazione cuochi.
La Giuria sarà composta da 5 (cinque) , esperti del settore:
Gastronomo Gianfranco Vissani – Presidente
Gastronomo Alfonso Iaccarino – Vice Presidente
Dr. Alessandro Di Pietro – Conduttore programmi RAI
Dr. Giorgio Menna – Enogastronomo
Dr. Giuseppe Sportelli - Enogastronomo


Regolamento CONCORSO_GASTRONOMICO_NAZIONALE

Regolamento CONCORSO_nazionale_pizza_al_peperoncino

Fonte:

www.peperonciniamoci.it

www.apc.catanzaro.it


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :